Cotoletta alla Milanese
La cotoletta alla milanese è un piatto tipico della cucina milanese e lombarda, consistente in una fetta di lombata di vitello, impanata e fritta nel burro. È una preparazione molto diffusa e apprezzata, tanto da essere diventata un simbolo della cucina italiana nel mondo.
-
Ingredienti principali:
-
Preparazione:
- La lombata viene battuta leggermente per assottigliarla e renderla più tenera.
- Viene passata prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandosi che sia ben ricoperta.
- Il burro viene sciolto in una padella capiente e, quando è ben caldo, la cotoletta viene fritta fino a doratura su entrambi i lati.
- Una volta cotta, la cotoletta viene scolata su carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.
- Viene servita calda, solitamente con una fettina di limone.
-
Varianti:
- Cotoletta "orecchia d'elefante": Una versione molto sottile e grande della cotoletta, che si estende oltre i bordi del piatto.
- Utilizzo di altri tipi di carne: Sebbene la versione tradizionale preveda l'uso di vitello, esistono varianti con pollo, maiale o tacchino.
- Aggiunta di formaggio o altri ingredienti: Alcune varianti prevedono l'aggiunta di formaggio grattugiato (come il Parmigiano Reggiano) nell'impanatura, o l'utilizzo di erbe aromatiche.
-
Differenze con la Wiener Schnitzel:
Spesso si tende a confondere la cotoletta alla milanese con la Wiener Schnitzel austriaca. Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali:
- La Wiener Schnitzel è preparata con carne di vitello, mentre la cotoletta alla milanese utilizza specificamente la lombata.
- La Wiener Schnitzel viene tradizionalmente fritta nello strutto, mentre la cotoletta alla milanese viene fritta nel burro (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/burro).
- La cotoletta alla milanese viene solitamente servita con l'osso (costoletta), mentre la Wiener Schnitzel è disossata. (A volte, la cotoletta è preparata senza osso, ma la versione originale lo prevede.)
-
Curiosità:
L'origine della cotoletta alla milanese è oggetto di dibattito. Alcuni sostengono che derivi dalla Wiener Schnitzel, mentre altri ritengono che sia un piatto autoctono milanese, addirittura antecedente alla ricetta austriaca.
-
Abbinamenti:
La cotoletta alla milanese si sposa bene con contorni freschi e leggeri, come insalate, patate al forno o verdure grigliate. Il vino ideale per accompagnare questo piatto è un vino bianco secco e fresco.